Gli incontri online offrono molte opportunità per incontrare persone e trovare l’amore. Tuttavia, non tutte le relazioni che si formano su app o siti di incontri sono accurate. I truffatori sentimentali sfruttano persone ignare giocando con le loro emozioni e mentendo loro. Nell’era digitale in cui viviamo oggi, è importante sapere come riconoscere le truffe online, in particolare se riguardano relazioni sentimentali. In questo articolo, ti guideremo attraverso come riconoscere i truffatori sentimentali, come non cadere preda dei loro schemi e come non cadere vittima di una truffa di incontri online.
Puoi evitare perdite di denaro e sofferenze essendo consapevole dei segnali di avvertimento di un truffatore. Di seguito sono riportati alcuni degli indicatori più tipici a cui fare attenzione:
Entro pochi giorni o settimane dall’incontro online, i truffatori cercano spesso di accelerare le relazioni dichiarando il loro amore o un intenso attaccamento. Questa strategia cerca di stabilire rapidamente una connessione emotiva e di ridurre le tue difese. Le persone che sembrano troppo pronte a muoversi troppo in fretta dovrebbero essere evitate poiché le relazioni vere richiedono tempo per svilupparsi.
Evitare incontri o videochiamate è uno dei segnali più evidenti delle truffe degli incontri online. I truffatori di solito dicono di non potersi incontrare perché sono in missione all’estero, hanno un progetto che richiede loro di stare lontano da casa o hanno a che fare con questioni familiari. Questo è abbastanza comune nelle truffe sulle relazioni militari, in cui i truffatori fingono di essere soldati che sono in missione in luoghi lontani.
Come si può identificare un profilo falso su un sito di incontri? Fai attenzione alle discrepanze nelle loro narrazioni. Ad esempio, per creare profili falsi, potrebbero affermare di risiedere in una metropoli ma darti informazioni contrastanti sulla loro vita quotidiana, oppure potrebbero fingere di essere un medico ma non avere una conoscenza fondamentale del campo. I truffatori hanno spesso difficoltà a mantenere coerente la loro narrazione.
Quando qualcuno chiede soldi, questo è il più grande indicatore di avvertimento. Per costringere il tuo amico o familiare a dare loro soldi, i truffatori creano spesso situazioni false, come spese mediche, problemi legali o spese di viaggio. Non importa quanto plausibile possa sembrare la loro narrazione, non dovresti mai pagare soldi a qualcuno che non hai incontrato di persona.
I truffatori online spesso usano profili falsi. Riconoscere profili fraudolenti che utilizzano fotografie rubate, che non hanno informazioni personali o finanziarie complete o che sembrano troppo belli per essere veri è spesso il primo passo per individuare una frode online. Per confermare che le loro foto sono reali, fai una ricerca inversa delle immagini.
I truffatori su Internet sono abili nel mentire. Puoi difenderti meglio dalle truffe sugli acquisti online se sei a conoscenza delle loro strategie.
Le truffe che coinvolgono relazioni amorose militari non sono rare. I truffatori fingono di essere truppe di stanza in luoghi lontani, usando il loro “servizio” come pretesto per evitare interazioni faccia a faccia. Spesso affermano di aver bisogno di supporto finanziario per crisi o viaggi.
I truffatori creano profili apparentemente perfetti. Creano storie che attraggono i loro obiettivi usando immagini di persone attraenti che sono state rubate. Utilizza una ricerca inversa delle immagini dei truffatori per trovare i loro profili. Probabilmente hai a che fare con un truffatore se la stessa immagine compare su più account o siti web.
La manipolazione delle emozioni è una caratteristica delle frodi amorose. I truffatori creano un senso di urgenza affermando che hanno bisogno del tuo aiuto immediatamente o minacciando di interrompere i contatti se non acconsenti. Ad esempio, “Se tieni veramente a me, mi aiuterai in questa situazione”, e così via.
È comune per i truffatori di corteggiamento online richiedere che le conversazioni vengano spostate su app di messaggistica privata come Telegram o WhatsApp. Questo li aiuta a evitare di essere scoperti dai moderatori del sito di incontri. Se qualcuno decide improvvisamente di smettere di usare la video chat sull’app di incontri e di passare a un’altra, consideralo un segnale di avvertimento.
Vedere Riconoscere i segnali d’allarme nelle relazioni online: una guida alle connessioni sicure per maggiori informazioni su come individuare queste tattiche anche negli incontri online.
Essere vigili e utilizzare metodi di indagine di base sono essenziali per difendersi dalle truffe e dalle frodi negli incontri online.
Uno dei metodi migliori per identificare un sito o un profilo di incontri online fasullo è effettuare una ricerca inversa di immagini. Ecco come farlo:
Probabilmente la loro foto è stata rubata e se la foto compare su più profili hai a che fare con un truffatore.
I siti di social media e il networking possono fornire informazioni approfondite sulla genuinità di una persona. Per trovare truffe online a volte è necessario prima vedere attività strane sugli account dei social media. Fai attenzione a questi indicatori di avvertimento: pochi amici o follower una cronologia di post incoerente.
I loro post hanno ricevuto pochissimi “Mi piace” e commenti.
Gli account falsi tendono ad apparire superficiali e poco sviluppati, ma quelli veri hanno solitamente un impatto sociale più ampio.
I numeri di telefono con codici paese strani, come quelli di Nigeria, Marocco o Filippine, sono comunemente usati dai truffatori. Per confermare la legittimità di qualsiasi email che ricevi da loro, usa gli strumenti di verifica email.
Fate loro domande specifiche sul membro della loro famiglia che vive lì e avviate una discussione. Per esempio:
“Cosa ti piace di più del tuo lavoro?”
“Qual è la cosa che preferisci fare nei fine settimana?”
Spesso i truffatori hanno difficoltà a fornire risposte coerenti e potrebbero scegliere di non rispondere a determinate domande.
Se pensi che qualcuno stia cercando di truffarti, agisci rapidamente per difenderti.
Modificare le password degli account online.
L’autenticazione a due fattori è abilitata.
Fai attenzione a eventuali attività illegali sul tuo conto bancario.
Le truffe romantiche online sono un modo eccellente per incontrare nuove persone e stabilire relazioni a lungo termine, ma sono anche un luogo in cui i truffatori approfittano di persone ignare. Proteggere le tue informazioni personali e la tua stabilità emotiva dalle truffe degli appuntamenti online richiede conoscenza, consapevolezza e azioni fattibili. Questo è un tutorial passo dopo passo che ti guiderà attraverso i modi per proteggerti nel mondo degli appuntamenti online.
Quando parli online, non fornire troppe informazioni personali. Non fornire informazioni sensibili come dettagli personali come il tuo indirizzo di casa, il luogo di lavoro, il numero di previdenza sociale o informazioni finanziarie. I truffatori sfruttano comunemente queste informazioni per frodare le loro vittime o rubare le loro identità. Sii consapevole che mescolare anche piccole informazioni potrebbe compromettere la tua privacy. Divulga informazioni e gestisci il tuo profilo online solo quando ti senti completamente a tuo agio nel farlo.
Selezionare il sito o l’app di incontri appropriati è la tua prima linea di protezione. Le solide procedure di verifica degli utenti su siti Web e applicazioni legittimi rendono difficile ai truffatori creare profili. Per proteggere gli utenti ed eliminare account dubbi, alcuni siti Web hanno anche regole di moderazione attive. Prima di registrarti, assicurati che il sito Web prenda sul serio la sicurezza dei clienti esaminando le sue recensioni, le funzionalità di sicurezza e l’affidabilità. È meno probabile che i truffatori vengano trovati su siti Web affidabili rispetto a quelli non moderati o gratuiti.
Uno dei segnali di avvertimento più tipici delle truffe negli incontri online è la richiesta di denaro. Per convincere le vittime a pagare, i truffatori di solito inventano storie come spese mediche inaspettate, spese di viaggio inaspettate o difficoltà finanziarie. Prima di incontrarsi di persona, nessun vero partner romantico chiederà mai soldi. Termina subito la conversazione e segnala il profilo della persona al sito web se chiede soldi.
È importante mantenere sicuri i tuoi account online per prevenire le frodi. Assicurati che l’autenticazione a due fattori (2FA) sia attivata su tutti i tuoi account, in particolare quelli che usi per gli incontri online. 2FA significa verificare la tua identità in un secondo passaggio, ad esempio ottenendo un codice tramite telefono o e-mail. Ciò renderà molto difficile per i truffatori accedere ai tuoi account alle tue spalle, anche se riescono a ottenere la tua password.
Il tuo istinto è uno dei tuoi strumenti più forti per rilevare potenziali frodi. Se qualcosa non ti sembra appropriato, che si tratti di storie contrastanti, di affermare troppo amore troppo in fretta o di vaghezza nell’incontrarsi di persona, fidati del tuo istinto. I truffatori utilizzano spesso la manipolazione emotiva nel tentativo di minare il tuo giudizio e di farti prendere decisioni rapide. Fai domande, prenditi il tuo tempo e sii cauto nel divulgare informazioni personali o nel far progredire la relazione online troppo in fretta.
Gli incontri online possono portare al vero amore e alle relazioni, ma bisogna essere cauti. Puoi salvarti dal diventare vittima delle comuni truffe degli incontri online se sai riconoscere i truffatori e i loro segnali. Per essere sicuro di parlare con una persona reale, usa strumenti di ricerca inversa delle immagini, fai domande dettagliate e ricontrolla i suoi dettagli.
Tieni presente che le relazioni genuine si basano su onestà, fiducia e rispetto reciproco. Agisci immediatamente per salvare gli altri e te stesso se ritieni che il profilo di un truffatore sia stato scoperto. Sii sicuro e gioioso quando cerchi l’amore online.